Attività del Geotecnologo

Il Geotecnologo (abbr. Geot.) è la figura professionale legata alla progettazione dei sistemi informativi GIS, alla digitalizzazione dei dati geografici e alla loro analisi/interpretazione. In particolare il geotecnologo si occupa degli aspetti tecnologici e dei sistemi informativi realizzati per organizzare al meglio la gestione e il controllo di un territorio nei suoi vari ambiti (urbanistico, ambientale, geologico, socioeconomico, logistico, turistico ecc.) ed affianca le amministrazioni pubbliche, le imprese o altri specialisti di settore (ad es. urbanisti, analisti, geologi, ingegneri, tecnici IT), come responsabile della digitalizzazione territoriale.

Le competenze del Geotecnologo sono in parte legate all'ambito digitale, in parte all'ambito territoriale e riguardano principalmente gli aspetti di:

Sviluppo IT

Nell'ambito dello sviluppo IT, il Geotecnologo progetta, realizza e gestisce i sistemi informativi GIS in tutte le loro componenti: dati, tecnologie e organizzazione degli stakeholder

Per GIS si intendono le applicazioni di gestione dei dati geografici, che oggi trovano impiego in vari campi: dalla mobilità alla sicurezza, dalla salvaguardia ambientale allo sviluppo urbanistico, dall'ambito ICT a quello web per la diffusione dei dati e l'accesso ai servizi. (vedi I sistemi GIS e il loro utilizzo)

Design

Il profilo del Geotecnologo è competente anche nell’ambito della grafica digitale (vettoriale e raster) e della progettazione CAD (Computer Aided Design).

Con la sigla CAD si indica il settore dell'informatica volto all'utilizzo di tecnologie software e in particolare della computer grafica, per supportare l'attività di progettazione (design) di modelli e strutture bidimensionali e tridimensionali da integrare nelle mappe territoriali.

Analisi dati

Oltre alla conoscenza informatiche, il geotecnologo ha competenze nell’ambito del telerilevamento e della fotogrammetria digitale, le discipline che si occupano di ricavare informazioni sull'ambiente e sul territorio partendo da immagini e dati digitali rilevati da aerei, satelliti, droni o sonde spaziali.

Altre competenze integrative riguardano la conoscenza dei principi di funzionamento del Sistema di Posizionamento Globale (GPS), il sistema di posizionamento e navigazione satellitare civile che, attraverso una rete dedicata di satelliti artificiali in orbita sopra la Terra, fornisce informazioni sulle coordinate geografiche in qualsiasi punto della superficie terrestre.

I sistemi GIS e il loro utilizzo

A tutti sarà capitato di usare app di geolocalizzazione o servizi che utilizzano delle mappe digitali interattive da cui ricavare informazioni di natura geografica, ad esempio un GPS o applicazioni come Google Map. Le app GPS e Google map sono due esempi di sistemi GIS disponibili per un uso privato/commerciale.

Più in generale, i GIS sono software impiegati in ambito pubblico da operatori specializzati, per l'acquisizione, l'analisi e la visualizzazione di informazioni geolocalizzate ed appaiono all'utente finale come delle mappe digitali interattive dalle quali è possibile ricavare dati e informazioni riferite ad un preciso territorio. Possono essere utilizzati in un'ampia varietà di campi: in ambito agricolo per l’analisi dell’uso del suolo, in ambito economico per analisi di mercato, nel settore ambientale per la gestione delle risorse naturali, in ambito archeologico per la salvaguardia dei beni culturali.

Applicazioni importanti sono nell’ambito della Protezione Civile per la gestione delle calamità e delle risorse forestali e nel settore dei trasporti per ottimizzare la logistica. I software GIS sono ormai indispensabili nel settore Urbanistico dell’Amministrazione Pubblica per la gestione del catasto degli edifici, per l'organizzazione della pianificazione territoriale o il monitoraggio di un territorio dal punto di vista geologico, infrastrutturale e ambientale.

I GIS sono sempre più utilizzati anche dalle aziende che operano nel settore della fornitura di servizi territoriali come acqua, gas, elettricità, rifiuti, telefonia, trasporti ecc.

Oggi, i sistemi GIS di numerose amministrazioni pubbliche si avvalgono di sistemi condivisi in rete (più noti come WebGIS), allo scopo agevolare le attività di intervento sul territorio.

L’avvento della digitalizzazione nel mondo professionale ha impresso un nuovo approccio all’adozione dei GIS, anche nelle loro varianti più popolari: piattaforme web come le mappe digitali di Google o quelle di Microsoft, sono facilmente consultabili con i comuni browser, mentre i loro contenuti possono agevolmente costituire una base per la distribuzione di dati di natura geografica visualizzabili su app mobile o siti web.

Smart city

La Smart city è una città "digitale e connessa", dove la tecnologia ha un ruolo strategico nel soddisfare i bisogni dei cittadini quanto a sicurezza, accesso ai servizi, mobilità, energia, ambiente e risorse naturali. La diponibilità di connessione tra le persone e i servzi a loro dedicati, rende la smart city più vivibile e a misura d’uomo rispetto ad una città priva di connessione e servizi dgitali.

Per mettere a disposizione dei cittadini i servizi digitali della smart city, è indispensabile fornire loro, in tempo reale, informazioni precise riferite al luogo in cui si trovano. Lo strumento che permette di associare dati e caratteristiche ad un luogo fisico preciso (geolocalizzato) è definito come Sistema Informativo Geografico (in inglese GIS) che spesso viene mostrato all'utente finale come una mappa interattiva dove ricercare dati di tipo geografico: ad esempio Google map, il GPS o le app che utilizzato la geolocalizzazione.

Per fare esempi comuni e conosciuti, un sistema in cui gli elementi vengono georeferenziati è proprio Google Maps, in cui è possibile cercare negozi o località di interesse dei quali vengono fornite non solo le tipiche informazioni che restituisce un motore di ricerca, ma viene evidenziata sulla mappa la posizione geografica ad essi riferita.

I sistemi GIS, infatti, consentono di realizzare mappe digitali interattive costituite da molteplici strati sovrapponibili, su basi cartografiche o da foto satellitari. Si tratta di sistemi che permettono di integrare informazioni, disciplinarmente diverse e interscambiabili, riferite al territorio in modo tale da supportare nelle decisioni chi è preposto al governo del territorio o delle attività ad esso inerenti: ad es. esistono GIS per la gestione delle aree agricole, GIS per la gestione dei Beni Ambientali, GIS per l'idrogeologia, GIS per l'urbanistica ecc.

Oggi i sistemi GIS hanno applicazioni molteplici e diversificate che riguradano la mobilità, il commercio, il controllo e la gestione del territorio, la diffusione di dati e informazioni, l'accesso ai servizi, la sicurezza ecc.

Luca Nappini